Il Diario di una mamma Cresciamo insieme

Perché i bambini lanciano tutto a terra

02/02/2025

La domanda è: ma perché lo fanno? Perché i bambini lanciano tutto a terra?
E se ti dicessi che è normale? Mi crederesti?

Fase 0/24 mesi

Quando parliamo dello sviluppo infantile, il lancio degli oggetti una attività che affascina moltissimo i bambini tra 0 e 24 mesi. Per noi adulti può sembrare un comportamento fastidioso, ma per i piú piccoli è una vera e propria esperienza di apprendimento.

Ma perché i bambini lanciano tutto a terra?

Questo comportamento ha diverse motivazioni legate allo sviluppo cognitivo, sensoriale e motorio. Vediamole nel dettaglio.

  • Il sound dell’oggetto lanciano è una scoperta affascinante:
    Per un bambino, ogni oggetto che cade produce un suono diverso: un cucchiaio di metallo sul pavimento può fare un rumore distinto rispetto a un peluche o a un pezzo di legno. Questo stimola la loro curiosità e la loro capacità di associare azioni e conseguenze. La scoperta sonora è un passaggio fondamentale per lo sviluppo sensoriale e cognitivo. Il bambino impara che ogni materiale ha una sua suono e che può prevedere il suono prodotto da un oggetto in base alle sue caratteristiche.
  • Esplorazione della consistenza e delle caratteristiche degli oggetti e quindi sviluppo sensoriale : Il lancio aiuta il bambino a scoprire peso, forma e consistenza degli oggetti. Un oggetto è morbido o duro? Pesante o leggero? Rimbalza o resta fermo? Tutte queste informazioni vengono assimilate attraverso il tatto e l’ osservazione del comportamento dell’oggetto dopo il lancio. Questo tipo di esplorazione è fondamentale per costruire la comprensione del mondo fisico e migliorare la coordinazione occhio-mano.
  • Comprensione dello spazio e della distanza: Quando un bambino lancia un oggetto, sta facendo un’ esperienza diretta con lo spazio e la distanza. Dove cade l’oggetto?Cafe vicino o lontano? Cade sempre nello stesso punto o può cambiare in base alla forza del lancio? Queste domande portano il bambino a sperimentare e a sviluppare il senso di causa-effetto, oltre a migliorare il controllo dei movimenti e la percezione dell’ ambiente che lo circonda.
  • Il lancio come esperimento e scoperta del principio causa-effetto: cosa succede se lancio?. Se lancio il cucchiaio, la mamma lo raccoglie? Se lancio la palla, rimbalza? Questo comportamento stimola la curiosità e il pensiero critico, perchè il bambino inizia a porsi domande su ciò che accade intorno a lui. È un’attività che lo aiuta a comprendere le relazioni di causa-effetto e a sviluppare le prime forme di problem-solving.
  • Sviluppo della motricità fine: Lanciare un oggetto richiede il coinvolgimento di diversi gruppi muscolari e aiuta il bambino a sviluppare il coordinamento occhio-mano, la forza della presa e il rilascio intenzionale. Questa abilità essenziale per lo sviluppo della motricità fine, che in seguito sarà  necessaria per attività come scrivere, colorare, usare le posate e vestirsi da soli. Inoltre, la motricità viene stimolata poiché il bambino spesso accompagna il lancio con il movimento dell’ intero corpo, migliorando cos è l’ equilibrio e la percezione spaziale.
  • Autonomia e autoaffermazione: a livello psicologico ed emozionale, il lancio è anche un modo per esercitare il controllo sull’ambiente e sperimentare una forma di autonomia. Il bambino si rende conto di poter agire sugli oggetti e provocare un cambiamento nel mondo intorno a sè Inoltre, il lancio può essere una strategia per esprimere emozioni, come frustrazione o desiderio di attenzione. Ad esempio, un bambino può lanciare il cibo dal seggiolone per vedere come reagisce il genitore o perché è stanco e non ha più fame.
  • Scoperta delle emozioni : il tuo bambino può, non sapendo ancora gestire le sue emozioni anche quelle primarie, lanciare senza voler far male, ma perché semplicemente l’istinto ha prevalso, Come puoi immaginare la sua parte del cervello, quella razionale dove il pensiero ha la meglio è ancora in fase di sviluppo.

Ma cosa fare se questa FASE “lancia tutto a terra” continua anche dopo i 3 anni?

Sapendo che il lancio è un’ attività  importante per lo sviluppo, invece di bloccarlo, possiamo incanalarlo in attività strutturate:

  • Proporre giochi di lancio adeguati: palline morbide, oggetti leggeri, attività di lancio in uno spazio controllato.
  •  Offrire alternative: se il bambino lancia sempre il cibo dal seggiolone, e notiamo che lo a quando non ha più fame, possiamo insegnare il gesto del basta con molta pazienza, e aspettare che lui lo ripeta per imitazione. Magari potremmo mostrare, quando è il nostro turno di mangiare a tavola, senza buttare il cibo a terra, ma semplicemente dicendo “ora basta, sono pieno” facendo il gesto con le mani che non hai più fame e che la pancia è piena così. I bambini imparano per imitazione.
  • Osservare e spiegare: parlare con il bambino di ciò che accade (Guarda, il cucchiaio fa un rumore forte sul pavimento! La palla invece rimbalza!) lo aiuta a dare un senso all’esperienza.
  • Osservare se durante il giorno il lancio è particolarmente più frequente: in questo caso ha bisogno di lanciare. organizza con lui un gioco dove può lanciare in un ambiente sicuro.

Ti consiglio un gioco da fare insieme super veloce

Cosa ti serve:

  • Carta stagnola
  • Un cestino

Molto semplice, insieme al tuo bambino create delle palline di carta stagnola se volete potete variare di grandezza, potete usare anche altra carta così da avere una consistenza e un peso diverso. Dopo aver creato insieme le palline è il momento di lanciarle nel cestino o anche in un secchio che avrete deciso insieme sarà il vostro canestro. Piccolo consiglio divertente, il canestro potresti essere anche tu, basta fare un grande cerchio con le braccia.

Buon divertimento

I bambini lanciano tutto a terra perché hanno un naturale bisogno di scoprire il mondo con il gioco e l’esperienza che insegna. Tu amico mio genitore puoi aiutarlo nel suo percorso di crescita senza frustrarti per comportamenti che, in realtà , sono fondamentali per il suo sviluppo.

Mom3artist

Potrebbe interessarti anche:

Nessun commento

Lascia una Risposta

Su questo sito internet utilizziamo cookies tecnici e cookies di terze parti che memorizzano delle informazioni (cookie) sul tuo dispositivo. I Cookies sono normalmente usati per permettere un corretto funzionamento del sito (cookies tecnici), per generare reports sull’uso di navigazione (cookies statistici) e quelli che riguardano la pubblicità di servizi/prodotti (cookies di profilazione). Noi possiamo direttamente utilizzare i cookie tecnici, ma tu hai il diritto di scegliere di attivare o meno i cookies statistici e di profilazione. Attivando questi cookies, ci aiuti a garantirti una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Privacy e Cookie policy